I cappellini personalizzati vanno di moda. Sono un accessorio utilizzato da un'ampia fascia d'età e in molteplici circostanze, ma dopo molti usi sorge una domanda: come posso lavare il mio cappello e rimuovere i resti di sudore senza che si danneggi o si deformi? Ecco alcuni consigli:
Come lavare i berretti in lavatrice
Quando si tratta di pulire i berretti con visiera, è meglio dimenticare le lavatrici e le asciugatrici, ma se non abbiamo altra scelta, dovremmo almeno escludere la centrifuga. L'ideale è usare acqua fredda con un ciclo delicato ed evitare di lavare il berretto con altri indumenti che potrebbero schiacciarlo. Naturalmente, le asciugatrici sono vietate.
Tieni conto che molti di questi berretti hanno una struttura di plastica dura all'interno della visiera per darle rigidità, quindi devono essere lavati senza applicare alcuna pressione. È fondamentale controllare da cosa è composto il cappello per vedere se la tua visiera ha una struttura in cartone, perché se così fosse non potrai lavarla, perché quando si asciuga sarà irrimediabilmente deformata.
Diversi tipi di berretti colorati personalizzati
Evitare l'uso di candeggina e detersivi aggressivi: possono danneggiare il colore del berretto. Affinché i berretti personalizzati non perdano il loro aspetto originale, dobbiamo evitare prodotti troppo aggressivi o che possano rovinare i colori, a meno che il nostro berretto non sia totalmente bianco; in tal caso possiamo usare la candeggina, sempre con moderazione, per renderlo come nuovo.
Uno dei detersivi che sta dando migliori risultati per questo tipo di lavaggio è l'ossigeno attivo, che aiuta a recuperare il colore del capo senza dover ricorrere al classico sfregamento.
Lavare a mano il tuo berretto è il metodo più sicuro
Per togliere il sudore dai berretti, è meglio riempire un secchio con acqua piuttosto fredda e aggiungere un cucchiaino di sapone neutro. Se il berretto ha delle macchie, possiamo strofinare delicatamente la zona con uno spazzolino da denti e poi lasciarla in ammollo, ma non a lungo. In questo modo eviteremo che si deformi.
Qual è il modo migliore per asciugare il berretto?
Una volta pulito il berretto, basta risciacquare tutto il sapone con acqua calda e lasciarlo asciugare su un asciugamano arrotolato in modo che assorba l’umidità in eccesso senza perdere la forma. Fate attenzione a non asciugare il berretto piatto personalizzato al sole, in quanto l'intensità dei suoi colori originali sarebbe danneggiata. Se vogliamo accelerare il processo di asciugatura possiamo farlo con un asciugacapelli, ma con aria piuttosto fredda.
Metodi alternativi per il lavaggio dei berretti
Alcuni pensano che lavare il berretto mettendolo sul ripiano superiore della lavastoviglie funzioni: errore! La verità è che l'unico metodo alternativo alla lavatrice che offre realmente garanzie è il lavaggio a mano.
Se stai cercando un berretto da personalizzare con il tuo logo, sul sito web di Bananaprint troverai diversi modelli. Uno dei più richiesti è il cappello Beechfield a 5 pannelli con visiera sandwich, dal design moderno e accattivante. Ha un pannello frontale senza cuciture e visiera con cuciture, più una chiusura regolabile. E' realizzato in 100% cotone.
I più moderni preferiscono il cappello da rapper elastico Beechfield, realizzato in 98% cotone e 2% elastan, o il cappello imbottito a maglia Result, del peso di 350 g/m2 e con imbottitura a tre strati. La maglia è 100% nylon e il corpo è in poliestere. Ha una visiera precurvata e ha due asole cucite su ogni lato.
Un'altra opzione è quella di scegliere un berretto personalizzato con visiera morbida, modello Beechfield Suede, con una visiera con sei file di cuciture e occhielli in metallo. La chiusura posteriore è regolabile, con effetto ottone invecchiato, e la sua composizione è 100% cotone con tessuto in tela.
Quando si personalizza il berretto, si consiglia sempre di scegliere quello con il ricamo, in quanto è più duraturo. Comunque, se il tuo budget è limitato, è meglio la serigrafia, che funziona con gli inchiostri ed è molto più economica su grandi quantità.
È possibile combinare il berretto con: