In alcuni lavori pericolosi, un giubbotto riflettente può fare la differenza tra avere una giornata tranquilla o una movimentata. Inoltre, un lavoratore che si sente sicuro potrà dedicare tutta la sua attenzione al lavoro ed essere più produttivo. Ecco perché non dovremmo cercare il gilet catarifrangente più economico e sì, tenere a mente alcuni fattori che per regolamento tutti i gilet devono rispettare.
Tipi di gilet catarifrangenti
Esistono tre tipi di gilet catarifrangenti, secondo i compiti e del ruolo sul lavoro.
Quelli di tipo 1 per i lavori che, pur avendo a che fare con i veicoli, lo sono in misura minore. Potrebbero portarlo gli ausiliari del traffico, gli addetti al traffico nei magazzini, ecc.
I gilet catarifrangenti di tipo 2 sono pensati per un livello di pericolo maggiore rispetto ai precedenti, come i lavoratori dei pedaggi autostradali, i ferrovieri o il personale delle piste aeroportuali.
Quelli di tipo 3 sarebbero quelli più pericolosi e richiederebbero una visibilità a 360º. Per esempio gli addetti alla manutenzione delle strade o la polizia per regolare il traffico.
Quali colori possono avere?
I colori principali dei gilet catarifrangenti sono il giallo e l'arancione, ma è anche accettato il rosso arancio, anche se in misura minore. Questo non significa che non si possa acquistare un gilet catarifrangente in altri colori, ma i colori principali dovrebbero predominare in modo che la visibilità sia sempre adeguata. Un aspetto fondamentale dei colori è il contrasto con le attrezzature, i veicoli e in generale con l'ambiente di lavoro.
Quali materiali si utilizzano?
I gilet catarifrangenti dovrebbero avere due tipi di materiali: il materiale fluorescente per il giorno data la sua capacità di riflettere la luce e il materiale retroriflettente per la notte perché questo materiale aiuterà a percepire la luce in condizioni di scarsa visibilità. Questo materiale dovrebbe avvolgere il busto sotto forma di bande orizzontali che non dovrebbero essere larghe meno di 50 mm. Si potrebbe utilizzare un materiale combinato che soddisfi le caratteristiche dei due precedenti. È anche possibile utilizzare un materiale non fluorescente, anche se dovrebbe soddisfare criteri dimensionali e cromatici più solidi.
Questi sono i principali fattori da considerare quando si acquista un gilet catarifrangente. Bisogna pensare soprattutto che ogni lavoro è diverso e avrà bisogno di caratteristiche differenti, per garantire sempre l'incolumità del dipendente.