Lo stallo di un’azienda è il numero di vendite in cui si raggiunge il punto di pareggio, da cui il conto economico genera denaro sufficiente per pagare tutti i costi che genera, ad eccezione degli ammortamenti. In teoria, queste sono le vendite necessarie affinché l’imprenditore non debba pensare ai soldi personali per mantenere in vita l’azienda.
Il punto morto non è un numero fisso. Trattandosi di una variabile raramente analizzata, è naturale che cresca, in maniera sfavorevole all’interno dell’azienda. Gli stalli aumentano quando i margini di profitto diminuiscono, quando aumentano i costi fissi o entrambi.
Come calcolare il punto morto?
L’implementazione del calcolo del punto morto è coerente con il modello di costo diretto nella contabilità dei costi. Fa parte di questo modello e si può classificare in costi fissi e variabili. Quando si decide di avviare un progetto o se si ha un’attività consolidata da tempo, bisogna conoscere le insidie o, come è noto, il punto di pareggio dell’azienda.
Quali sono i limiti dello stallo?
- Produzione e vendita non avvengono in parallelo. Se la produzione si interrompe, si verificheranno conseguenze negative sul piano dell’esistenza.
- Il numero di prodotti venduti non dipende dal loro valore di vendita.
- Nel caso della piena capacità, i costi variabili possono variare più dei guadagni di produzione.
- Per classificare costi e variabili occorre tenere conto del periodo di tempo considerato.
- Se il volume di produzione è elevato, i costi fissi saranno instabili e potrebbero aumentare.
- Ad un certo punto del processo di produzione, il centro dello stampo può variare a seconda del tipo di cliente, dei metodi di distribuzione o della regione in cui è distribuito.
- Se i dati storici non si stabilizzano, si possono trarre conclusioni incomplete.
Quali sono i vantaggi dello stallo?
- È possibile determinare la variazione del profitto in base ad innumerevoli variazioni di prezzi e costi.
- Ti permette di avere una visione chiara delle conseguenze di un aumento dei costi fissi.
- Fornisce informazioni su tutti i rischi che possono sorgere nei diversi livelli di produzione.